Home » Corso di Laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo indirizzo Letterario
Lettere
180 CFU
Sempre Aperte
3 Anni
2500,00 €
Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative. È per questo che è nato il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (LAMS), indirizzo Letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teoricopratiche articolate.
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| 1° Anno di Corso | ||
| LETTERATURA ITALIANA | L-FIL-LET/10 | 12 |
| LINGUA E LETTERATURA LATINA | L-FIL-LET/04 | 12 |
| LINGUISTICA ITALIANA A-K | L-FIL-LET/12 | 12 |
| LINGUISTICA ITALIANA L-Z | L-FIL-LET/12 | 12 |
| STORIA DEL CINEMA | L-ART/06 | 6 |
| STORIA CONTEMPORANEA | M-STO/04 | 6 |
| GEOGRAFIA CULTURALE | M-GGR/01 | 6 |
| STORIA DELLA TELEVISIONE A-K | L-ART/06 | 6 |
| STORIA DELLA TELEVISIONE L-Z | L-ART/06 | 6 |
| 2° Anno di Corso | ||
| METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO | L-FIL-LET/14 | 12 |
| STORIA DELL’ARTE MODERNA | L-ART/02 | 12 |
| STORIA DELLA MUSICA | L-ART/07 | 12 |
| STORIA DEL TEATRO ANTICO | L-FIL-LET/05 | 12 |
| UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
| STORIA MEDIOEVALE | M-STO/01 | 6 |
| STORIA MODERNA (mutua su L3) | M-STO/02 | 6 |
| 3 laboratori a scelta dello studente | ||
| LABORATORIO DI METRICA | 2 | |
| LABORATORIO DI FONETICA (mutua su LM14, L 11, LM 37) | 2 | |
| LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua su L3, LM14, L11,LM37, L20, L36) | 2 | |
| LABORATORIO DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE (mutua su L3) | 2 | |
| LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB (mutua su L20) | 2 | |
| LABORATORIO SOCIAL MEDIA | 2 | |
| LABORATORIO DI COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA | 2 | |
| LABORATORIO DI SCRITTURA ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA (mutua su L20 e L36) | 2 | |
| INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA | 2 | |
| LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua su L3, L11, LM14 e LM37) | 2 | |
| 3° Anno di Corso | ||
| STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | L-ART/03 | 6 |
| FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | L-FIL-LET/09 | 12 |
| UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
| STORIA MODERNA II | M-STO/02 | 6 |
| INTRODUZIONE ALL’ ARCHIVISTICA DIGITALE E ALL’INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE | M-STO/08 | 6 |
| SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO MANOSCRITTO | M-STO/09 | 6 |
| UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
| LINGUISTICA GENERALE (mutua da L11) | L-LIN/01 | 6 |
| LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (mutua su L3) | L-FIL-LET/11 | 6 |
| SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA | L-FIL-LET/14 | 6 |
| CRITICA TESTUALE | L-FIL-LET/13 | 6 |
| ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 3 | |
| LINGUA INGLESE | 3 | |
| ESAMI A SCELTA | 12 | |
| tirocini e/o laboratori | 6 | |
| prova finale | 6 | |
| 12 | ||
| ESTETICA | M-FIL/04 | 6 |
| STORIA ROMANA | L-ANT/03 | 6 |
| ISTITUZIONI DI REGIA (mutua da L3) | L-ART/05 | 6 |
| GEOGRAFIA | M-GGR/01 | 6 |
| ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (mutua su L3) | M-STO/08 | 6 |
| LETTERATURA INGLESE (MUTUA DA L 11: LETTERATURA INGLESE 1) | L-LIN/10 | 6 |
| LETTERATURA SPAGNOLA (MUTUATO DA L-11: LETTERATURA SPAGNOLA 1) | L-LIN/05 | 6 |
| LETTERATURA TEDESCA (MUTUATO DA L-11: LETTERATURA TEDESCA 1) | L-LIN/13 | 6 |
| LETTERATURA FRANCESE (MUTUATO DA L-11: LETTERATURA FRANCESE 1) | L-LIN/03 | 6 |
| STORIA CONTEMPORANEA II | M-STO/04 | 6 |
| WEB MARKETING (MUTUA DA L3) | INF/01 | 6 |
| PSICOLOGIA DELLA NARRAZIONE | L-FIL-LET/14 | 6 |
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo indirizzo letterario, possono inserirsi sono i seguenti:
» enti pubblici e privati nel campo della comunicazione cinematografica, teatrale, televisiva e multimediale
» istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali
» cineteche e mediateche
» società specializzate nel settore della pubblicità o dei linguaggi visivi.
Il corso prepara alla professione di:
» organizzatore di fiere e convegni
» annunciatore e presentatore di radio e televisione
» tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale
» ricercatore in campo artistico e audiovisivo
» producer radiotelevisivo, cinematografico e teatrale.
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo indirizzo letterario, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate dalla segreteria studenti.
La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.
Per sostenere gli esami di profitto lo studente dovrà essere in regola con il pagamento delle tasse, inoltre ai fini della detrazione nella dichiarazione dei redditi è necessario saldare l’intero importo nell’anno corrente e richiedere l’attestazione dei versamenti entro il 31-12 di ogni anno.
I laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario:
» conoscono la cultura letteraria, linguistica, storica e geografica dell’età antica, medioevale, moderna e contemporanea
» hanno solide basi sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare
» hanno conoscenze di carattere storico e teorico sulle discipline artistiche
» hanno conoscenze di tipo sociologico e antropologico
» sanno analizzare e progettare eventi culturali.
Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico prevede , esercitazioni e prove pratiche, partecipazione a seminari tenuti da esperti del mondo delle imprese e delle professioni, laboratori periodici, acquisizione di abilità linguistiche, predisposizione e redazione di un elaborato finale. Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici, nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.
SPORTELLO ORIENTAMENTO: CONSULTA GRATUITAMENTE I NOSTRI ESPERTI
© 2023 Milaureo.it Cookie Policy – Privacy Policy – Condizioni Generali
Realizzato da Milaureo.it