Home » Medicina estetica e laserologia applicata
Online H24
Online
Il titolo di studio è rilasciato dall’Università Telematica E-Campus, LEGALMENTE RICONOSCIUTA con D.M. MIUR del 30 Gennaio 2006 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 31 del 07/02/2006.
STRUTTURA DEL MASTER
Il master in Management per la Direzione di Struttura Complessa prepara dirigenti di 2° livello in grado di muoversi nella complessità del sistema sanitario e di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione delle organizzazioni sanitarie complesse attraverso la conoscenza dell’organizzazione aziendale, la gestione dei conflitti d’equipe, l’utilizzo della rete dei servizi, la valutazione delle performance anche in ottica economica finanziaria; consente di approfondire i temi della legislazione, della sicurezza e del diritto sanitario.
DURATA
Master Annuale di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
MODALITA’ DI STUDIO
Lo studio delle discipline avviene tramite Piattaforma Telematica eCampus, accessibile 24/7, sulla quale sono presenti i materiali di studio e una batteria di domande a risposta multipla con le quali esercitarsi da cui saranno estrapolate le domande per l’esame.
DESTINATARI e REQUISITI
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di Laurea magistrale in professioni sanitarie o titolo equipollente; lauree differenti verranno valutate dal Comitato scientifico.
Il Master è rivolto a Professionisti che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative del settore e aspirano a ricoprire incarichi dirigenziali in area sociosanitaria (purché in possesso di una laurea di vecchio ordinamento, magistrale o equipollente).
Il Master consente di sviluppare tutte le competenze necessarie per esercitare la funzione di direzione e di programmazione di struttura; leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione; identificare nuove opportunità per ridurre gli errori, secondo adeguati percorsi metodologici; utilizzare in modo adeguato strumenti di gestione per ridurre il gap tra la strategia progettata e la strategia attuata; integrare sicurezza dell’operatore con la sicurezza del paziente; sviluppare il miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie e la reingegnerizzazione dei processi.
MODALITA’ ESAME FINALE
L’esame di profitto consiste in 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
Per l’esame finale è prevista la predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
La modalità di esame (in presenza o telematica) dipenderà dalle disposizioni dell’Università che provvederemo ad aggiornare.
ISCRIZIONI – ASSISTENZA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA
Tel. 06 87153317 – 06 92936910 (DA VERIFICARE)
WhatsApp 349 9377270 (DA VERIFICARE)
e-mail: info@formadocenti.it (INSERIRE MAIL DEDICATA)
www.formadocenti.it (INSERIRE SITO)
a medicina estetica è una branca medica che utilizza tecniche non invasive e innovative, come il laser, al fine di migliorare il benessere psicofisico del paziente. Se in passato, infatti, la medicina era intesa come “arte della cura”, con un’attenzione esclusiva alla salvaguardia della salute, oggi ha esteso il suo raggio di azione anche all’estetica, che è pertanto entrata a far parte dell’attività medico – infermieristica a tutti gli effetti.
Il Master è stato progettato per formare medici e infermieri che vogliono acquisire competenze di base nella medicina estetica e nell’uso del laser, ognuno secondo le caratteristiche proprie del loro profilo professionale, e per acquisire la capacità di lavorare in équipe multidisciplinare.
Laurea in Medicina e Chirurgia; laurea triennale o magistrale in Scienze infermieristiche
Il master è rivolto a medici e infermieri che vogliono aprirsi a nuove possibilità lavorative nel campo della medicina.
Il Master consente ai partecipanti di acquisire: conoscenze tecnico scientifiche per gestire il paziente con competenza e per utilizzare il laser in campo estetico ognuno per il proprio profilo; abilità comunicative e relazionali per il lavoro d’équipe.
INSEGNAMENTI |
SSD |
CFU |
|
G1 LA MEDICINA ESTETICA: ASPETTI GENERALI E LEGALI | IUS/01 | 11 | |
I | Storia della medicina estetica | MED/02 | 1 |
II | Responsabilità professionale e risarcimento danni | IUS/01 | 2 |
III | La sicurezza delle apparecchiature | ING-IND/33 | 2 |
IV | La sicurezza dei dati | IUS/01 | 1 |
V | Tutela del consumatore e pubblicità ingannevole | IUS/01 | 3 |
VI | Etica del marketing | SECS-P/08 | 1 |
VII | il consenso informato | IUS/17 | 1 |
G2 MEDICINA ESTETICA: ASPETTI CLINICI | MED/19 | 18 | |
I | Apparato tegumentario (Iperidrosi, esiti varicella, acne, ecc) | MED/19 | 2 |
II |
Influenze della micro circolazione periferica e delle endocrinopatie nella
mecicina estetica |
MED/19 | 2 |
III | Fondamenti di terapie in medicina estetica | MED/19 | 4 |
IV |
Terapie antiaging (botulino, filling, peeling chimico, bioristrutturazione) | MED/19 | 3 |
V | Terapia flebologica | MED/19 | 1 |
VI |
Terapie della cellulite (ultrasuoni, radio frequenza, carbossiterapia,
cavitazione, intralipoterapia) |
MED/19 | 3 |
VII | Terapia dell’ipertricosi | MED/19 | 1 |
VIII | Fitoterapia ed erboristeria | MED/19 | 2 |
G3 IL LASER NELLA MEDICINA ESTETICA E ESTETICA DEL TERZO INFERIORE DEL VISO | MED/19 | 11 | |
I | il laser :principi di base e interazione con i tessuti biologici | MED/19 | 2 |
Applicazioni cliniche del laser in medicina estetica: trattamento di inestetismi cutanei, adiposi e vascolari, cicatrici e epilazione;
invecchiamento |
MED/19 |
2 |
|
II | |||
III |
Effetti fotochimici del laser: fotobiomodulazione (PBM) e terapia
fotodinamica (PDT). |
MED/19 | 2 |
IV |
Applicazioni cliniche e indicazioni di trattamento in di PBM e PDT: terapie
associate. |
MED/19 | 2 |
V | Trattamento estetico del settore dentale anteriore | MED/19 | 1 |
VI | Trattamento degli inestesisimii peri-orali | MED/19 | 1 |
VII | Possibilità attuali di trattametno ortodontico | MED/19 | 1 |
G4 | – ASPETTI PSICOLOGICI E DELLA COMUNICAZIONE | M-PSI/08 | 11 |
I | I cosmetici: cenni normativi e utilizzo in sanità | CHIM/09 | 2 |
II | Estetica del sé: aspetti psicologici | M-PSI/08 | 1 |
III | supporto e sostegno psicologico per accettare il nuovo sé | M-PSI/08 | 1 |
IV | Comunicare sul web: responsabilità e rischi | SPS/08 | 2 |
V | Etica, deontologia e bioetica | MED/43 | 3 |
VI | Comunicazione: i medici come target del marketing | SPS/08 | 2 |
TOTALE INSEGNAMENTI | 51 |
ESERCITAZIONE PRATICA | 2 |
PROVA FINALE | 7 |
TOTALE | 60 |
COSTI
Il costo del Master è di Euro 1.600,00 (interamente rateizzabili). (DA VERIFICARE)
Per iscriversi è sufficiente versare la prima rata di Euro 100,00.
Le rate successive possono essere personalizzate in base alle proprie esigenze purché il saldo venga effettuato almeno 20 giorni prima dell’esame finale.
Non sono previsti altri costi aggiuntivi per stampa attestato, spedizione, eventuale partecipazione ad altri appelli d’esame, prenotazione esami o altro.
Il giorno dell’esame sarà necessario, pena l’esclusione, esibire/consegnare copia di tutti i pagamenti effettuati.
(TUTTO DA VERIFICARE!)
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il testo dovrà essere:
E’ possibile scegliere tra due modalità di Pagamento:
Master/Perfezionamento: L'esame finale consiste in un test a risposta a multipla e nel discutere oralmente, dinanzi alla commissione esaminatrice, una tesina, precedentemente elaborata dal Corsista su un argomento a scelta del Corso/Master.
24 CFU: L'esame per sostenere il pacchetto 24 CFU consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande per ogni disciplina
In primo luogo è necessario compilare il format online di iscrizione. Quindi stampare la domanda di ammissione ricevuta via email, firmarla ed anticiparla a info@formadocenti.it.
La domanda, va inviata per posta raccomandata A/R in busta chiusa solo al seguente indirizzo:
Centro Raccolta Iscrizioni
EIFORM/CULTURALMENTE
Circonvallazione Clodia, 163
00195 ROMA
I Master universitari di I livello sono corsi che rilasciano un titolo accademico mentre i corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale rilasciano un attestato di frequenza al Corso che attesta la frequenza, il numero delle ore, i CFU attribuiti e l'esito della prova finale. Ai Master universitari di I livello si accede con la Laurea triennale o con un titolo di studio universitario di durata almeno triennale mentre ai Corsi di Perfezionamento e aggiornamento si accede con la Laurea o con il Diploma d'istruzione secondaria superiore. Ulteriori differenze sono nella valutabilità del titolo secondo le normative Ministeriali vigenti.
SPORTELLO ORIENTAMENTO: CONSULTA GRATUITAMENTE I NOSTRI ESPERTI
© 2023 Milaureo.it Cookie Policy – Privacy Policy – Condizioni Generali
Realizzato da Milaureo.it